Aiki n. 02 – Maggio 2022
Al link che segue il n. 02 della rivista AIKI: Aiki-02
Leggi tutto
Questa rubrica, che segue ‘Ritratti di Donne aikidoka’ pubblicata nel 2021 sempre nell’ambito del Progetto AikiDonna, raccoglie brevi testi di donne Aikidoka sul tema della pratica: riflessioni, considerazioni, motivazioni, ricordi, … Il titolo della rubrica sottolinea, se mai ce ne fosse bisogno, che non si parlerà di Aikido per le
Lorena Lombritto Jiku asd di Roma – Dojo Musubi Mi è stato consigliato di praticare arti marziali, da un amico di famiglia, durante un momento buio della mia adolescenza. Ci pensai per un bel po’ di tempo, dopodiché accettai ben volentieri il suggerimento. Nonostante abbia fatto delle lunghe pause prima
Federica Cicchetti Jiku asd di Roma – Dojo Musubi In questi giorni i telegiornali riempiono la schermo della mia tv di sfollati in fuga, di cieli costellati di bombe, di occhi senza speranza e file infinite di carri armati. L’ennesima guerra che lascia senza parole, che appare senza senso, che
Samantha Cannata Aikido Pistoia – GSAI Sono passati quasi sei anni da quanto accompagnai il mio bambino Tommaso al Dojo per la sua prima lezione di Aikido. L’ambiente, già da subito, ci affascinò e fu “amore a prima vista”. Nel corso di questi anni ho sempre “rubato” con gli occhi
Stefania Scagnetti Jiku asd di Roma Siamo fatti di giudizi, stereotipi, pregiudizi… sono “scorciatoie cognitive” che fanno parte della natura umana e, spesso, ci vengono anche in aiuto. Ma non sempre è così. A volte diventano delle vere e proprie gabbie che imprigionano gli altri in schemi e categorie, ma,
Un sogno senza età di Valeria Cianchettini Jiku asd di Roma – Dojo Musubi Quando a più di 40 anni ho deciso di iniziare a praticare un’arte marziale ho lasciato stupite parecchie persone; i miei genitori per primi, la persona sportiva in casa è sempre stata mia sorella, l’idea che
Laura Ruggeri Shobuaki asd di Milano Mai come in questo momento mi è capitato di riflettere sul ruolo della donna. Sul tatami, nel lavoro, nella società, le donne sono menzionate come elementi sostanziali di equilibrio. Come mediatrici del conflitto e dell’aggressività degli uomini, ed è vero, l’empatia e la propensione
Fabiana Sasso Jiku asd di Roma Mia nipote mi ha domandato come mai porto le unghie corte. Per un’adolescente costantemente bombardata dalle immagini di influencer di successo, impeccabili nella cura della propria immagine mediatica, è bizzarro osservare che la propria zia si presenti con una manicure non alla moda. Le
di Mariarosa Giuliani ASD Fujiyama Pietrasanta L’aikido è un’arte marziale ancora poco conosciuta. Le altre vengono messe in evidenza , in tv e nei giornali, per le loro gare, la nostra pratica non agonistica molto efficace, molto armoniosa e di grande sviluppo fisico e mentale, rimane invece silenziosa e nascosta.
© 2022 ProgettoAiki. Tutti i diritti riservati.
I soggetti cui si riferiscono i dati pubblicati sul sito di ProgettoAiki possono esercitare i diritti di cui all'art 7. del d.lgs. n.196 del 2003, ed in particolare chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettifica, così come la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonchè di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste devono essere rivolte al Responsabile del trattamento, nella persona del presidente di ProgettoAiki, all'indirizzo email presidenza@progettoaiki.it
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.