Roberto Granati

Livello: Istruttore III Livello
Associazione: Taki no Kan ASD
Il Maestro Roberto Granati ha iniziato lo studio delle arti marziali da ragazzo con il judo, avvicinandosi poi anche al Karate. Dal 1992 si è dedicato senza sosta alla pratica del Daito Ryu Aiki-JuJutsu, antica scuola di jujitsu tra le più rinomate, che lo ha visto impegnato nel ruolo di docente a partire dal 1999. Dal 2001 ha legato la propria crescita marziale con lIngegner Luigi Carniel di Neuchâtel (CH), tra i più esperti e rinomati docenti e ricercatori di arti marziali del mondo e per 25 anni allievo in Giappone dei migliori Maestri nipponici. Sotto la sua guida continua lo studio del Daito Ryu Aiki-JuJutsu e inizia anche quello del Gyokushin Ryu JuJutsu e del Tenshin Shoden Katori Katori Shinto Ryu (armi tradizionali) dei quali diventa con il tempo insegnante. Si reca inoltre con regolarità in Giappone per la sua formazione, accompagnando il suo Maestro, Luigi Carniel Sensei.
Per anni ha ripetutamente proseguito ad integrare le proprie conoscenze con altre discipline al fine di avere una migliore comprensione delle meccaniche dellarte marziale e della difesa personale. Ha studiato a lungo altre scuole di JuJitsu come lHontai Yoshin Ryu JuJutsu, lAikido, il Jeet Kune Do, il Kali Filippino. Ha svolto diversi corsi specifici per Forze dellOrdine, tra cui, nel 2004, uno per il corpo della Polizia Municipale di Verona. Nel 2010 è stato richiamato in servizio con il grado di Sottotenente dellEsercito Italiano come Ufficiale della Riserva presso il Reparto Comando del COMFOTER di Verona. Durante tale periodo di richiamo, in virtù della sua specializzazione e delle precedenti esperienze maturate durante il servizio regolare come Ufficiale dellEsercito Italiano, gli è stato affidato il compito di dirigere i corsi di aggiornamento nelle tecniche di arti marziali per i militari impegnati nelloperazione Strade Sicure del Raggruppamento Verona. Nel marzo 2012 al 2018 ha avviato il programma per la creazione di un dojo di jujitsu in seno al 186° Reggimento Paracadutisti Folgore di Siena, che prevede la progressiva formazione in loco, in periodici appuntamenti formativi, compreso un periodo di richiamo in forza come Ufficiale al fine di ottimizzare i tempi di apprendimento, di un gruppo di Istruttori volontari tra i Militari in forza al Reparto che portarono alla formazione di docenti in seno al Reparto.
Insegna attivamente e professionalmente in varie palestre veronesi gestendo 9 differenti corsi di arti marziali e difesa personale e collabora con alcuni istituti scolastici dirigendo corsi per gli alunni e gli studenti.
Ha contribuito, con la sua attività didattica, alla fondazione, in altre città, come Siena, Bologna, Venezia, San Martino Buon Albergo, Figueres (Spagna), di nuovi dojo riconosciuti, diretti da suoi allievi diretti nei quali confronti continua la sua attività di formazione didattica.
Sin dalla sua fondazione è stato membro e per lunghi periodi dirigente, della prestigiosa organizzazione internazionale per la ricerca e la preservazione del Budo tradizionale giapponese, Koryu Budo Seifukai, della quale è stato scelto come Coordinatore Nazionale per lItalia. Il Maestro Granati è 4° Dan di Daito Ryu Aiki-JuJutsu e 3° Dan di Katori Shinto Ryu, gradi internazionali rilasciati dalla Koryu Budo Seifukai e riconosciuti in Italia dalla FIJLKAM, Federazione del CONI, del quale il Maestro Granati è titolato docente e dallACSI.
Allattività didattica il Maestro Granati affianca quella di ricerca storica sul Giappone feudale e le sue tradizioni militari, materia nella quale si è laureato con lode presso lUniversità Ca Foscari di Venezia nel 2006. Relatore in molte conferenze sullargomento, continua la sua opera di divulgazione dei suoi studi su articoli in riviste specializzate e libri, tra i quali è opportuno citare Storia dei Samurai e del bujutsu. Nascita ed evoluzione dei bushi e delle loro arti nel Giappone feudale edito dalla Robin edizioni di Roma.